Per una storia del credito commerciale nel mezzogiorno italiano preunitario: la cassa di Sconto del banco delle due Sicilie
Închide
Conţinutul numărului revistei
Articolul precedent
Articolul urmator
637 10
Ultima descărcare din IBN:
2023-08-03 19:00
Căutarea după subiecte
similare conform CZU
94(450) (5)
Istoria Italiei. Republica Italia (1)
SM ISO690:2012
AVALLONE, Paola. Per una storia del credito commerciale nel mezzogiorno italiano preunitario: la cassa di Sconto del banco delle due Sicilie. In: Revista de Istorie a Moldovei, 2013, nr. 2(94), pp. 19-26. ISSN 1857-2022.
EXPORT metadate:
Google Scholar
Crossref
CERIF

DataCite
Dublin Core
Revista de Istorie a Moldovei
Numărul 2(94) / 2013 / ISSN 1857-2022

Per una storia del credito commerciale nel mezzogiorno italiano preunitario: la cassa di Sconto del banco delle due Sicilie
CZU: 94(450)

Pag. 19-26

Avallone Paola
 
Istituto di studi sulle societá del mediterraneo CNR Italia
 
 
Disponibil în IBN: 19 iunie 2015


Rezumat

L’azione della Cassa di Sconto si svolse in quel travagliato periodo di transizione che segnerà la vita del Mezzogiorno dagli inizi del sec. XIX sino all’unificazione nazionale. L’impatto delle riforme avviate nel Decennio, e in gran parte incompiute al momento del ritorno dei Borbone sul trono di Napoli, lasciarono infatti una eredità difficile da gestire sotto vari profili. In particolare, sotto il profilo finanziario il Regno si trovava a dover ripensare e ristrutturare, in una logica di modernizzazione, quelle che erano state le sue principali istituzioni creditizie e soprattutto quelle che erano da secoli le procedure adottate per realizzare il finanziamento dello Stato ma anche degli operatori privati. La Cassa di Sconto, annessa all’unica banca pubblica del Mezzogiorno, fu creata appunto per rispondere almeno in parte a questa necessità. Tuttavia poiché la logica con cui venne istituita rispondeva più ad una esigenza politica che ad una logica economica, essa si trovò ad operare con mille difficoltà, non solo legate alla non facile congiuntura economica interna ed internazionale, ma anche alle complicate modalità con cui era stato previsto dovesse funzionare. Nonostante questo, come si cercherà di documentare nel lavoro che si intende presentare, l’entità dei servizi offerti al pubblico dimostra, in primo luogo, il fervore commerciale della piazza napoletana nella prima metà dell’800 e, in secondo luogo, la capacità della Cassa di inserirsi nei circuiti creditizi riuscendo a manovrare il prezzo del denaro costringendo i privati ad adeguarsi.